Canali Minisiti ECM

Gli operati di appendicite riducono il rischio di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 04/11/2018 10:36

Ritarda l'esordio: molecole della malattia trovate nell'appendice

L'appendice, un piccolo tratto intestinale considerato non necessario, potrebbe nascondere il germe della malattia di Parkinson. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine secondo cui individui operati di appendicite hanno un rischio ridotto di ammalarsi di Parkinson dal 19 al 25 per cento in meno rispetto a chi ha l'appendice. Lo studio è stato condotto tra Van Andel Research Institute, Northwestern University, Michigan State University in Usa e Università di Lund in Svezia e mostra anche che nell'appendice si depositano le molecole considerate implicate nel morbo di Parkinson, ossia le forme distorte di alfa-sinucleina. Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il cervello, ma negli ultimi anni sempre più studi suggeriscono che nella sua genesi vi sia la complicità anche di fattori nell'intestino.

In questo studio gli esperti hanno analizzato la frequenza del Parkinson in un campione di oltre 1,6 milioni di individui in Svezia e visto che tra coloro che erano stati operati di appendicite il Parkinson è meno frequente, stimando una riduzione del rischio di ammalarsi del 19,3% (riduzione che sale al 25% nelle aree rurali dove il Parkinson è di per sé molto più frequente probabilmente per l'esposizione ai pesticidi). In un secondo campione di quasi 900 pazienti con Parkinson, infine, gli esperti hanno visto che coloro che erano stati operati di appendicite si ammalano di Parkinson mediamente 3,6 anni più tardi come se l'operazione fosse in grado di rallentare l'esordio della malattia. In futuro questi risultati potrebbero orientare lo sviluppo di nuove terapie precoci contro il Parkinson con bersaglio l'appendice o più in generale l'intestino.

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson

L’efficacia della citicolina verrà verificata in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti

La scienza si sta interrogando se esista un'alimentazione particolare che permetta di prevenire l'insorgenza della malattia

Lo rivela un maxi studio che ha coinvolto oltre 491 mila individui, condotto da Antonio Terracciano, del Florida State University College of Medicine in Tallahassee e pubblicato sulla rivista Jama Neurology

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"